In collaborazione con
Andar per vigneti e cantine, incontrare persone ascoltando il racconto delle loro storie. La vita di una terra, la Sardegna del Nuorese e Ogliastra, dalle radici in un tempo lontano. Questo e molto ancora è un week-end di “Sensi e di Saperi”.
Arrivo e cena in hotel
Il territorio di Dorgali è particolarmente ricco di monumenti archeologici e di siti naturalistici di grande fascino. Il golfo di Cala Gonone custodisce sette magnifiche spiagge raggiungibili in barca o attraverso sentieri di trekking. Le rocce a strapiombo sul mare sono considerate ottime vie di arrampicata e le grotte marine e dell’entroterra richiamano speleologi e turisti da ogni parte del mondo.
Visita al sito archeologico di Serra e Orrios: su un altopiano con vista sul mare visitiamo un sito ‘urbano’ molto articolato e ben conservato che ci racconta la vita delle genti nuragiche, di ulivi millenari e macchia mediterranea. Serra Orrios è uno dei complessi nuragici meglio conservati: faremo un viaggio nel tempo in un villaggio-santuario, interamente costruito in blocchi di basalto.
Si fa ora di un aperitivo di grande qualità, ci attendono alla Cantina Berritta.
La famiglia coltiva la vite e l’ulivo da diverse generazioni. Faremo due passi tra i filari nella suggestiva vallata di Oddoene dove i vitigni sono costituiti per il 75 per cento dal Cannonau. Respirando i profumi delle essenze mediterranee potremo degustare i vini dove tutto ha origine: il Syrah, varietà vinificata sia in purezza, sia con un blend insieme al Cannonau, il Panzale, un raro vitigno autoctono a bacca bianca. Antonio Berritta, vigneron e fondatore della Cantina, oltre dieci anni fa ha iniziato un lungo e attento lavoro di recupero e selezione, con l’obiettivo di trasformarla in un vino dal sapore inconfondibile che sprigiona freschezza, sapidità e, grazie a una geniale intuizione, anche note di mandorla.
Immancabile a Dorgali fare visita al Museo archeologico. I reperti esposti provengono prevalentemente da scavi archeologici (domus de janas di Marras, Grotta del Bue Marino, villaggio di Nuraghe Arvu, Grotta di Ispinigoli, abitato di Tiscali, insediamento nuragico-romano di Nuraghe Mannu) e da raccolte di superficie effettuate su tutto il territorio di Dorgali. Sono inoltre presentati molti reperti raccolti dal Gruppo Grotte di Dorgali, dal Gruppo Grotte di Nuoro e recuperati fortuitamente da privati cittadini.
Per risvegliare i nostri sensi e tornare al tempo presente facciamo una sosta da Vinarius.
Miele, bottarga e zafferano, prodotti esclusivamente in Sardegna sono solo alcune delle prelibatezze che potremo gustare accompagnati dal gusto forte dei vini cannonau o dalla leggerezza dei vermentini galluresi.
Dopo una giornata intensa si apprezza il rientro in hotel.
Potrai rilassarti e concludere con stile la tua giornata godendo di un romantico panorama notturno sul mare.
Un’esperienza unica immersa fra le montagne calcaree, sepolture scavate nella roccia e ovili dei pastori, dove un pranzo con i pastori ci fa assaporare i gusti autentici della cucina tradizionale, scoprendo i segreti della longevità dei Sardi.
Il tour prosegue fra villaggi nuragici, tombe megalitiche e i cuili, i vecchi rifugi dei pastori. Così si avvicina il tramonto e ci aspettano…alla Cantina Dorgali, una delle realtà storiche del panorama vitivinicolo sardo.
Situata nella zona classica del Cannonau, Cantina Dorgali nasce nel 1953. Da sempre conferisce una costante attenzione alla ricerca della qualità in vigna, alle basse rese per ceppo e alla pianificazione di tutti i processi fino alla vendemmia.
Protagonista assoluto è il vitigno Cannonau, che dà vita a vini autentici che promuovono la cultura, la bellezza, la storia e le tradizioni del territorio. Anche in cantina la tecnologia è essenzialmente finalizzata alla valorizzazione delle peculiarità varietali del vitigno, con un risultato organolettico che esprime i profumi olfattivi e gustativi tipici del classico Cannonau.
Grazie a questa filosofia, il territorio conferma la sua grande forza di identità, considerata la base per la crescita e la valorizzazione di tutti i vini prodotti.
Attraverso una visita guidata nei vigneti con i viticoltori potremo conoscere la storia e la terra che raccontano la secolare tradizione del cannonau, per concludere con una degustazione direttamente in vigna, in abbinamento ai prodotti locali.
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE