La Sardegna è un’isola perfetta per fare sport tutto l’anno. D’inverno grazie alla moltitudine di ambienti naturali che puoi trovare soprattutto in Sardegna east land avrai solo l’imbarazzo della scelta. La natura dell’entroterra è la meta più ambita dagli amanti di escursioni a piedi e a cavallo, di ciclisti e camminatori. I laghi e i fiumi che si nascondono tra le nostre montagne sono perfette per il canyoning e le escursioni in kayak mentre le coste levigate dal vento e dalle mareggiate invernali sono il paradiso per chi pratica sport su tavola e vela. L’interno dell’isola è ideale anche per chi ama sciare, per un tour invernale in Sardegna a tutta neve basta raggiungere i paesi che raggiungono le temperature più fredde come Fonni, Desulo e Tonara che d’inverno si tingono di bianco.
Settimana bianca in Sardegna
Per molti neve e Sardegna potrebbero essere un ossimoro ma non è così ed è ora che tutti lo sappiano. Le cime del Gennargentu d’inverno si imbiancano ed è possibile praticare sport sulla neve come sci e snowboarding. Se ti sembra una cosa molto strana dovresti sapere che in realtà sull’isola è sempre stato possibile sciare tanto che negli anni ‘30 furono istituite vere e proprie gare di sci, in particolare nei territori galluresi del Monte Limbara e nelle cime di Fonni e Desulo.
Oggi non ci sono più competizioni ufficiali ma è ancora possibile cimentarsi con questo sport nel comprensorio sciistico di Bruncu Spina di cui fanno parte tre stazioni: la stazione di Bruncu Spina, la più famosa conta 3 chilometri di piste di livello differente, l’impianto di S’Arena e la piccola stazione sciistica di Monte Spada adatta soprattutto ai principianti e ai bambini. Qui è possibile noleggiare l’attrezzatura e mettersi alla prova con sci e snowboard anche per chi si trova alle prime armi. Ovviamente a seguire non perderti i servizi di ristorazione offerti dal complesso sciistico, dopo lo sport bisogna sempre mangiare bene!
Trekking e escursioni guidate tra i sentieri più suggestivi dell’isola
In inverno potrai andare all’esplorazione dei sentieri naturali più belli sia in solitaria seguendo i tanti percorsi tracciati sia insieme a guide professioniste che non solo conoscono bene il territorio ma sapranno raccontarti anche curiosità e piccoli aneddoti.
Alcune volte i trekking ti portano alla scoperta di resti archeologici misteriosi e suggestivi come l’escursione al complesso megalitico di Biru ‘e Concas a Sorgono o il trekking al villaggio nuragico di Tiscali. Altre volte invece capita di passeggiare in compagnia di animali curiosi come nel parco Mui Muscas a Ortueri, un luogo unico, casa degli asinelli sardi, adatto soprattutto a una escursione di famiglia. Alcuni territori di Sardegna east land è possibile visitarli in sella a una mountain bike come i boschi di Ussassai, dove potrai ammirare formazioni rocciose bizzarre tra sorgenti e foreste di lecci, la foresta di Bingionniga a Jerzu, un’oasi naturale dove svettano solitari i celebri tacchi ogliastrini, e il Parco Tepilora, per trovarti in un susseguirsi di lecci, piccoli laghi e rocce nello splendido territorio della Baronia. Per un’esperienza ancora più suggestiva fai un’escursione a cavallo nei territori del Supramonte, un momento indimenticabile in cui riuscirai a sentirti in perfetta sintonia con il territorio circostante.
Sardegna non solo mare con gli sport acquatici da fare tutto l’anno
La costa est della Sardegna non è protagonista solo in estate, infatti esistono tante buone ragioni per scoprire i paesi di questa costa anche d’inverno e una di queste è proprio lo sport.
Per gli amanti degli sport in acqua la costa est offre scorci naturali mozzafiato dove fare escursioni in kayak come nel caso di Orosei e le sue splendide cale, ma anche canyoning tra i torrenti che dopo le piogge diventano particolarmente ripidi e adrenalinici. Il territorio è anche ricco di fiumi e laghi dove è possibile fare escursioni guidate in canoa o kayak.
Per chi non riesce ad abbandonare il mare d’inverno, esistono diverse scuole di vela, kitesurf e windsurf in Ogliastra dove mettersi alla prova con le onde e i venti invernali.