Spinta dalla passione e dall’amore per la ceramica, dopo aver completato il corso di studi presso l’Istituto d’Arte di Oristano, Valeria Tola apre nel 1992 il proprio laboratorio a Macomer, dove tutt’ora crea e produce. Il suo lavoro si caratterizza per la rilettura delle molteplici forme espressive della cultura materiale sarda, reinterpretata attraverso codici di gusto contemporaneo. Tessuti, gioielli, ricami costituiscono il ricco patrimonio iconografico al quale attingere per elaborare oggetti dall’esplicito valore identiatario ma coerenti con le istanze più sofisticate dell’artigianato contemporaneo. La sua curiosità la porta a collaborare con altri creativi, con i quali spesso nascono progetti che stimolano e arricchiscono la sua espressività, aprendo nuove strade per percorsi e progetti sempre in divenire.
Produzione eclettica e mai banale, spazia in molteplici ambiti e settori: oggetti d’uso quotidiano come piatti, ciotole, centrotavola, tazze e caraffe, declinati in varie e differenti linee, si accompagnano a gioielli in ceramica, citazioni dei colti bottoni del costume tradizionale; campanacci dalla forma arcaica ma straordinariamente contemporanea sono pensati per rendere allegri e gioiosi i nostri spazi, icone di un sofisticato e contemporaneo artigianato artistico.
Il lavoro completamente manuale viene espresso attraverso tecniche e materiali differenti, in relazione all’oggetto e all’uso finale. Le formature a lastra, a colombino, a stampatura, sono magistralmente eseguite e declinate in base all’ispirazione artistica e alla destinazione d’uso. Tecniche decorative miste che includono il traforo, il graffito e il rilievo si accompagnano a smaltature a secondo e terzo fuoco, strumenti di un’espressività artistica allegra e vivace.
Indirizzo: Corso Umberto I, 64
Email: valeriatolaceramiche@gmail.com
Cellulare:
Sito web: http://www.sardegnaartigianato.com/it
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE