Operiamo dal 1998 nel campo dei servizi per il turismo culturale e ambientale promuovendo la tutela, la conoscenza, la divulgazione del patrimonio culturale e naturalistico del territorio del Marghine e della Planargia, offrendo una serie di servizi che consentano di avvicinarsi all’affascinante realtà culturale sarda.
Organizziamo gite ed escursioni, accompagniamo gruppi, scolaresche, associazioni, residenti e turisti in percorsi naturalistici, storici archeologici di vari livelli di difficoltà a piedi e in fuoristrada, sia nel territorio del Marghine-Planargia che in tutta la Sardegna.
Promuoviamo itinerari di carattere folklorico-culturale con pranzi e degustazioni di prodotti tipici locali.
Grazie all’autorizzazione dall’ARST, promuoviamo e organizziamo gli itinerari del Trenino Verde per la tratta turistica a scartamento ridotto Macomer – Bosa, costruita nel lontano 1888.
Gestiamo il sistema museale di Macomer che comprende i siti archeologici di Tamuli, Necropoli di Filigosa, Nuraghe Santa Barbara e Nuraghe Succuronis.
Gestiamo il rifugio montano ubicato in località “Su Cantareddu” presso la montagna di Sant’Antonio a Macomer, la cui struttura, situata a circa 700 m s.l.m., è inserita in un’area di rilevante interesse naturalistico.
Da evidenziare che i suoi locali offrono la possibilità di organizzare pranzi tipici, manifestazioni, incontri, convegni immersi in un’oasi di verde e a pochi chilometri dalla città.
Indirizzo: Corso Umberto I, 206
Email: info@esedraescursioni.it
Cellulare: (0039)0785 743044
Sito web: https://www.esedraescursioni.it/
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE