icona di logo

SARDAIGNE EN LIBERTE'

Sardaigne en liberté è il primo operatore turistico in Sardegna ad impegnarsi per un turismo eco- responsabile, equo ed etico.
L’ecoturismo, turismo che ha a cuore la scoperta della natura, nel rispetto dell’ambiente e della cultura locale è il fulcro del nostro approccio.
Sardaigne en liberté si impegna per un turismo eco-responsabile, equo ed etico.
Eco-responsabile perchè ci prendiamo cura di: coinvolgere gli attori e le comunità locali nello sviluppo, implementazione e supervisione dei nostri viaggi; ridurre al minimo l’impatto della nostra attività sull’ambiente rispettando la natura durante il nostro passaggio (raccolta sistematica dei rifiuti); conservare spazi e risorse naturali.
Etico perchè è nostra premura: rispettare e valorizzare la cultura, le tradizioni e lo stile di vita delle popolazioni locali; promuovere e organizzare i raggruppamenti, la messa in comune di sforzi e intelligenze con gli attori locali; informare adeguatamente i nostri clienti su tutte le migliori pratiche dell’escursionista e del viaggiatore responsabile.
Equo perchè è nostra premura: garantire una remunerazione equa per tutti gli attori della catena; accompagnare i nostri partner nel loro sviluppo; promuovere la formazione necessaria migliorando le competenze dei lavoratori.
Le nostre attività:
– La transumanza delle pecore, nota come “Tràmuda”, era una pratica molto diffusa in Sardegna perché l’isola occupa il primo posto nelle regioni mediterranee per il numero di animali allo stato brado. Oggi la transumanza è ancora praticata in alcune parti della Sardegna come l’Ogliastra, ma per brevi distanze.
Partecipare alla transumanza è un’opportunità per scoprire la vita del pastore, le sue pratiche, la sua professione (tosatura, produzione del formaggio, ecc.). Ideale per famiglie e bambini, gli asini accompagnano le mandrie.
Dopo una meritata passeggiata, condividiamo un tipico pranzo della transumanza, a base di formaggio, carne e pane.
– Un tempo le donne sarde preparavano della pasta ripiena fatta a mano chiamata “Culurgiones”. Una vera specialità dell’Ogliastra, i suoi culurgiones sono fatti con patate, formaggio, menta e aglio. Per condividere questa antica tradizione insieme, saremo accolti in un’ antica casa sarda e impareremo a preparare i culurgiones, con l’aiuto e sotto l’occhio vigile della padrona di casa.
Tutti gli ingredienti provengono dall’agricoltura locale (farina di grano duro, patate, menta, pecorino sardo).
Per finire, dopo aver imbastito la tavola, iniziamo con un aperitivo accompagnato da un buon bicchiere di vino locale, e continuamo cenando con i nostri culurgiones e tante altre specialità locali.
– Scopri le magnifiche calette tipiche della costa Est contornate dalle montagne del Supramonte che cadono a picco sul mare, le spiaggette dalla sabbia bianca, l’azzurro del cielo azzurro e il verde della macchia mediterranea, caratteristica dei paesaggi mediterranei.
Diverse soste per un bagno e poi un aperitivo seguito da pranzo a bordo del catamarano.
Trascorrerai una piacevole giornata contemplando i paesaggi e lasciandoti cullare dal mormorio del mare. Per i meno contemplativi, l’occasione è ideale per immergersi con la maschera e scoprire i fondali e la vita sottomarina oppure navigare sul nostro paddle.
– Partendo da Santa Maria Navarrese, un piccolo villaggio con il suo porto turistico nel mezzo della costa orientale sarda, ti offriamo una serata a bordo del nostro catamarano, ammirando la volta stellata e lasciandoti cullare dal mare e il suo mormorio.
Inizieremo con la scoperta dell’isola d’Ogliastra, una piccola isola disabitata che durante la seconda guerra mondiale ospitò un abitante di cui ti racconteremo la storia. Inoltre, avrai l’opportunità, se desideri, di fare una nuotata prima dell’aperitivo.
Il tuo palato sarà deliziato da una cena aperitivo a bordo, l’occasione ideale per scoprire la ricchezza della gastronomia sarda a base di prodotti locali: formaggi, salumi, pane sardo, dolci.
– Escursione tra i vigneti dei “Tacchi” d’Ogliastra: visita a piedi e con gli asinelli sardi al villaggio di Jerzu, famoso per il suo vino e le sue fertili colline.
L’escursione sarà un’occasione per degustare il celebre Cannonau, ma anche per scoprire i prodotti locali.
L’ottimo vino sardo è uno dei motivi della famosa longevità degli abitanti ogliastrini.
– Andare in bici elettrica in Sardegna è essenziale se vuoi scoprire il territorio dell’interno dell’isola con le sue colline attraversate da sentieri o stradine che salgono e scendono. Nell’escursione che proponiamo ci immergeremo in una dimensione ancestrale dove il tempo sembra essersi fermato: benvenuti nei “Tacchi” dell’Ogliastra.
Pedaleremo nella quiete più assoluta, contemplando la natura incontaminata a perdita d’occhio. Con le mucche calme e placide al nostro fianco e il grande specchio d’acqua del Lago Bau Muggeris a farci da sfondo, giungeremo a Perda e’ Liana. Si tratta di un imponente Tacco solitario risalente al periodo Giurassico che, dall’alto dei suoi 1293mt d’altezza, regna sull’intera area, un vero è proprio monumento naturale. Qui ci fermeremo per riposarci, fare qualche foto e/o passeggiare fino alla roccia calcarea per ammirarla da più vicino (15min circa a piedi per raggiungerla).
Il percorso in bici si sviluppa ad anello per circa 35 km e grazie alle bici elettriche, per noi oggi sarà tutto divertimento.

Dettagli

Indirizzo: Via Michelangelo, 31b

Email: sardaignenliberte@gmail.com

Cellulare: (0039) 328 0971517

Sito web: https://sardaignenliberte.com/it/accoglienza/

Idee di viaggio di Sardegna East Land

Da vedere nei dintorni

Scopri le attrazioni vicine

Richiedi informazioni

icona di logo

Newsletter

Seguici su

Le lingue

PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE