Il Parco Museo S’Abba Frisca sorge su un’azienda agricola tramandata di generazione in generazione, ininterrottamente attiva e produttiva da oltre duecento anni.
Portolu Secci, il proprietario, trascorreva fin da piccolo parte dell’estate a S’abba Vrisca, nome attribuito al sito, dal nonno Antonio, per via delle abbondanti sorgenti, e per distinguerlo da altri poderi limitrofi di sua proprietà.
Fu allora che imparò ad apprezzare tutto ciò che il nonno realizzava: muretti a secco a sostegno di terrazze sulle quali si sbizzarriva a creare effetti decorativi con gli ortaggi, le piante da frutto e i fiori di ogni stagione.
Il passaggio da azienda agricola a Parco-Museo si ebbe quando Portolu entrò in possesso della stessa. La ampliò, la valorizzò e con cura meticolosa operò sapientemente negli ultimi quarantanni al recupero della memoria storica con significativi interventi strutturali negli ambienti e nella salvaguardia degli oggetti esistenti che versavano in stato di abbandono e che nel tempo si moltiplicarono per via delle numerose donazioni.
La stessa passione mosse Portolu a far rivivere quel luogo a lui caro nel quale il vecchio torchio per il vino, il frantoio in pietra per le olive, avevano da sempre un ruolo centrale. Cercò, studiò e mise a dimora nel parco, le piante tintorie, aromatiche e officinali di un tempo, le stesse utilizzate in passato da nonna Zizza e da Maria Antonia, sua madre.
In seguito, con la sua impresa di movimento terra, potè realizzare un vero e proprio parco naturalistico che grazie alle vecchie sorgenti ivi presenti, è arricchito di angoli suggestivi dei quali oggi l’acqua è l’elemento dominante.
Più avanti negli anni, con la collaborazione della moglie Laura e dei figli Gianluca, Marcello e Pierandrea è diventato una struttura ricettiva unica nel suo genere in Italia che pur conservando le caratteristiche originarie di azienda agricola, costituisce oggi una delle offerte turistiche più significative del territorio.
È così che S’Abba Vrisca nel 2018 è stato riconosciuto dalla Regione Sardegna come il museo etnografico e naturalistico più completo nell’isola. Il primo museo privato ad essere inserito a pieno titolo nell’Albo regionale degli istituti e dei luoghi della cultura.
DettagliIndirizzo: Località S'Abba Frisca, snc
Email: sabbafrisca@gmail.com
Cellulare:
Sito web: https://www.sabbafrisca.com/
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE