Paolo è non solo Guida Escursionistica ma anche Guida Turistica socio della Cooperativa delle donne e degli uomini di Oliena, S’Enis.
Paolo insieme ad altre guide accompagna gli ospiti nelle escursioni archeologiche, raccontando pietra su pietra il sito archeologico di Sa Sedda ‘e Sos Carros e le sue grotte, il villaggio di Tiscali e tutti i profumi e le essenze della valle del Lanahito, e ha partecipato agli scavi di molti siti nuragici nei dintorni affiancando il dipartimento di Archeologia dell’Università di Cagliari.
Tutte le escursioni partono dalla località Monte Maccione a 800 mt sul monte Corrasi di Oliena, immersa in un secolare bosco di lecci, da dove partono numerosi itinerari escursionistici nei luoghi mitici del Supramonte.
II monte Corrasi con i suoi 1.463 metri costituisce la vetta più alta di tutto il complesso montano, un ambiente roccioso ricco di pianori carsici, campi carreggiati, grotte, voragini, guglie e pinnacoli dalle forme più strane.
Nei suoi boschi sono state catalogate più di 650 specie botaniche, una ricchezza e varietà che fanno del Corrasi un importantissimo ambiente incluso dalla Società Botanica Italiana nel censimento dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale, meritevole di protezione e conservazione.
E’ un luogo della natura, in una posizione incantevole, semplice ed accogliente, ideale per chi ama l’ambiente, i rapporti umani, l’archeologia, le tradizioni e la buona tavola.
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE