La nostra famiglia coltiva la vite e l’ulivo da diverse generazioni. Attualmente possediamo una superficie di circa dieci ettari coltivata a vigneto, ai quali si sono aggiunti ulteriori tre ettari che invece sono stati dedicati agli oliveti. I terreni si trovano nell’agro di Dorgali, nella suggestiva vallata di Oddoene. La valle, grazie alle numerose coltivazioni, è stata il simbolo della rinascita economica nel secondo dopoguerra. Si trova poco distante dal mare e i suoli sono ricchi di granito in disfacimento misto calcare. Inoltre il microclima conferisce alla zona un carattere inconfondibile, che si adatta perfettamente alla coltivazione della vite.
Gli oliveti sono suddivisi in quattro appezzamenti: le piante hanno circa ottant’anni di età e la cultivar prevalente è la Bosana. L’olio sprigiona intensi profumi mediterranei e un sapore intenso. L’extravergine Berritta viene prodotto nei formati da 0,25 litri, 0,50 litri, da un litro e infine da tre litri.
I vitigni sono costituiti per il 75 per cento dal Cannonau. Questa varietà trova nelle vallate di Dorgali il suo habitat classico e naturale. Oltre al tradizionale vino sardo e mediterraneo, coltiviamo il Syrah: questa varietà viene vinificata sia in purezza, sia con un blend insieme al Cannonau. C’è poi il Panzale: si tratta di un raro vitigno autoctono a bacca bianca. Questa tipologia, originariamente era destinata per il consumo come uva da tavola. Grazie a una geniale intuizione è stata però riscoperta da Antonio Berritta, vigneron e fondatore della nostra Cantina, che oltre dieci anni fa ha iniziato un lungo e attento lavoro di recupero e selezione, con l’obiettivo di trasformarla in un vino dal sapore inconfondibile che sprigiona freschezza, sapidità e note di mandorla.
Le viti vengono allevate da sempre con metodi tradizionali e tecniche agronomiche volte ad una produzione biologica, rispettosa delle piante, del terreno e anche delle tradizioni. La certificazione biologica è presente in etichetta a partire dall’annata 2019.
I vini prodotti sono otto e l’attuale produzione di vino è di circa 30 mila bottiglie. L’obiettivo della Cantina nel prossimo futuro è quello di impiegare il completo potenziale dei vigneti, complessivamente circa venti ettari.
Indirizzo: Viale Kennedy, 108
Email: info@cantinaberritta.it
Cellulare: (0039)0784 95372
Sito web: https://www.cantinaberritta.it/
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE