icona di logo

PRIVACY POLICY SITO WEB WWW. SARDEGNAEASTLAND.IT

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Europeo 679/2016 (c.d. “GDPR”) e del D.Lgs. 196/2003 come novellato dal D.Lgs. 101/2018 e s.m.i.

Gentile utente,

in questa pagina sono descritte le modalità di gestione del portale sardegnaeastland relativamente al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del GDPR e della normativa italiana vigente per la protezione dei dati personali di coloro che interagiscono con il sito www.sardegnaeastland.it e non per altri siti web esterni ed eventualmente collegati a questo tramite link.

DEFINIZIONI PRINCIPALI

Dato personale: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica  identificata o identificabile (C.D. interessato); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un  identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale (C26, C27, C30 del GDPR).

Trattamento: Per trattamento di dati si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’elaborazione, la selezione, il blocco, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

*A seguito della consultazione del sito sopra elencato possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili.

  1. CONTITOLARI DEL TRATTAMENTO E CONTENUTO ESSENZIALE DELL’ACCORDO INTERNO

Contitolari del trattamento, ai sensi dell’art. 26 del GDPR, per i trattamenti identificati in seguito sono le seguenti Pubbliche amministrazioni: 

CONTITOLARE CAPOFILA: Provincia di Nuoro con sede legale in Piazza Italia, 22 – 08100 Nuoro (NU), Codice Fiscale 00166520916 – PEC: protocollo@pec.provincia.nuoro.it (di seguito “Contitolare Capofila” o per semplicità “Titolare”). 

CONTITOLARI: Tutti gli Enti della Provincia di Nuoro e dell’Ogliastra aderenti al progetto. 

I Contitolari del trattamento hanno stipulato un accordo di contitolarità, a norma dell’articolo 26 del GDPR, con il quale si sono impegnati a: 

  • Determinare congiuntamente finalità e modalità di trattamento dei Dati Personali degli interessati, come indicate successivamente;
  • Determinare congiuntamente, in modo chiaro e trasparente, le procedure per fornirti un tempestivo riscontro qualora desiderassi esercitare i Suoi diritti, così come previsti dagli articoli 15 e seguenti del GDPR, descritti successivamente; 
  • definire il contenuto della presente informativa nel rispetto della normativa vigente. 

Per avere informazioni di dettaglio circa il contenuto dell’accordo interno di contitolarità è possibile inviare un semplice richiesta ai recapiti del Contitolare Capofila

  1. Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD/DPO)

Il Responsabile della Protezione dei Dati personali (di seguito “RPD” o “DPO”) è una figura prevista dall’art.37 del GDPR. Si tratta di un soggetto designato ad assolvere a funzioni di supporto e controllo, funzioni consultive, formative e informative relativamente all’applicazione del Regolamento medesimo. Coopera con l’Autorità Garante e costituisce il punto di contatto, anche rispetto agli interessati, per le questioni connesse al trattamento dei dati personali (artt. 38 e 39 del GDPR), nonché al coordinamento per l’implementazione e la tenuta dei Registri delle attività di trattamento (art. 30 del GDPR).

Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD/DPO) a cui fare riferimento, nominato dal Contitolare Capofila, è raggiungibile al seguente indirizzo: dpo@pec.garanteprivacyitalia.it.

  1. FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO 

A seguito della consultazione di questo sito verranno raccolti e trattati dati personali relativi a persone identificate o identificabili (dati di navigazione/indirizzo IP). Inoltre i dati forniti liberamente e volontariamente dagli utenti vengono acquisiti e trattati nel rispetto delle vigenti normative, ovvero:

  • il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali (ex art. 6 c.1 lett. b) del GDPR);
  • il trattamento è necessario per l’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici (ex art. 6 c.1 lett. e) del GDPR);
  • il trattamento è necessario per adempiere ad obblighi previsti da norme di legge, regolamenti, normativa nazionale ed europea (ex art. 6 c.1 lett. c) del GDPR);

Inoltre il Titolare si impegna a rispettare e a proteggere la vostra riservatezza trattando i dati personali da Voi forniti nel rispetto delle disposizioni vigenti atte a garantire la sicurezza, l’esattezza, l’aggiornamento e la pertinenza dei dati rispetto alle finalità dichiarate. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste sono utilizzati al solo fine di dare esecuzione alla richiesta di volta in volta inoltrata, e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia strettamente necessario e funzionale a tale finalità, nel rispetto delle disposizioni europee e nazionali.

  1. Ulteriori finalità del trattamento a seguito di specifico ed espresso consenso degli Utenti

Oltre che per le finalità di cui sopra, i dati conferiti potrebbero essere trattati, previo espresso consenso anche per comunicare eventi o altre iniziative di informazione o di particolare interesse (“Newsletter”), nonché per eventuali inviti a partecipare ad iniziative di rilevazione di soddisfazione della “clientela” (cd. indagini di “customer satisfaction”). Inoltre, sempre previo specifico consenso, potrebbero essere inviate comunicazioni commerciali/di marketing. Il consenso per queste “Ulteriori finalità del trattamento” è facoltativo.

  1. FACOLTATIVITÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire volontariamente i dati personali riportati in eventuali moduli/form di iscrizione/registrazione o di interfaccia ai diversi servizi del sito. Il conferimento dei dati presenti nei campi contrassegnati da asterisco è obbligatorio solo per poter dar corso ai servizi od alle informative richieste. Il mancato conferimento di determinati dati personali, nei moduli e nelle comunicazioni di richiesta di informazioni, di suggerimenti o di segnalazioni o comunque conferiti nel corso di contatti telefonici, può comportare esclusivamente l’impossibilità di ottenere una risposta a quanto segnalato o di quanto richiesto. 

  1. TIPI DI DATI TRATTATI 

Dati personali forniti volontariamente dall’utente

In fase di erogazione ed esecuzione dei Servizi offerti dal sito, l’utente fornisce volontariamente alcuni dati personali (nome, cognome, email, ecc.) per l’espletamento delle finalità dei singoli Servizi offerti e descritti nella presente informativa. Tali dati sono raccolti a seguito della compilazione degli specifici moduli/form presenti o quale conseguenza dell’invio di E-mail agli indirizzi posta elettronica indicati sul sito (N.B.: Alcuni dati risultano indispensabili per offrire opportuni riscontri alle richieste avanzate dagli utenti). In ogni caso, è escluso il trattamento di categorie particolari di dati ex artt. 9 e 10 del GDPR (c.d. sensibili e giudiziari).

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.

Servizio di newsletter

I dati personali (nome, cognome, email, ecc.) da Lei conferiti saranno trattati al solo fine di poterLe inviare comunicazioni attraverso newsletter. Il conferimento dei dati non è obbligatorio e il mancato conferimento non pregiudica la possibilità di consultare il sito web, ma comporterà l’impossibilità di utilizzare i Suoi dati per la finalità sopra indicata.

Invio offerte promozionali/marketing

I dati personali (nome, cognome, email, ecc.) da Lei conferiti saranno trattati al solo fine di poterLe inviare offerte promozionali/di marketing. Il conferimento dei dati non è obbligatorio e il mancato conferimento non pregiudica la possibilità di consultare il sito web, ma comporterà l’impossibilità di utilizzare i Suoi dati per la finalità sopra indicata.

  1. COOKIE E ALTRI SISTEMI DI TRACCIAMENTO

Con la presente informativa si forniscono alcune informazioni relative ai cookie.

Cosa sono i ‘cookie’

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente (es. Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome ecc.) e memorizzati sul dispositivo di quest’ultimo; vengono quindi re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo dispositivo anche cookie di siti diversi (cosiddetti cookie di “terze parti”) impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzate dal presente sito

Si rinvia alla lettura della Cookie Policy (sardegnaeastland.it/cookie-policY/).

  1. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati principalmente con strumenti elettronici per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

  1. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI

I Dati personali sono trattati e conservati per il tempo necessario all’adempimento della finalità stesse per i quali sono stati raccolti. Pertanto I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione del servizio richiesto (dati di navigazione, dati forniti volontariamente dall’Utente) saranno trattati sino al completamento/esecuzione del servizio richiesto. Alla conclusione del quale, i dati saranno cancellati, a meno che la normativa comunitaria o nazionale ne preveda la conservazione.

Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.

  1. DESTINATARI DEI DATI: CONDIVISIONE, COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE

I Suoi dati saranno trattati da personale appositamente Designato/Autorizzato al trattamento dei dati (rispettivamente ai sensi dell’art.2-quaterdecies del D.Lgs. 196/2003 come novellato dal D.Lgs. 101/2018 e ai sensi dell’art. 29 del GDPR), da soggetti terzi fornitori debitamente designati quali Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR (ai quali sono imposti, mediante contratto o altro atto giuridico a norma del diritto dell’UE o degli Stati membri, opportuni obblighi in materia di protezione dei dati personali attraverso istruzioni operative, con particolare riferimento all’adozione di misure tecniche ed organizzative adeguate, al fine di poter garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati ai sensi dell’art. 32 del GDPR). Inoltre i dati potrebbero essere trasmessi a terze parti, ma solo ed esclusivamente nel caso in cui: 

  1. vi sia consenso esplicito a condividere i dati con terze parti; 
  2. sia necessario per adempiere a richieste dell’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza. 
  3. esista un obbligo legale di comunicazione.

Al di fuori di queste ipotesi i dati non saranno comunicati a terzi né diffusi, se non nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell’Unione europea.

  1. Responsabili del trattamento

I Suoi dati saranno trattati da Feratel Media Technologies s.r.l., con sede in Viale Guella, 3 – 38066 Riva del Garda (TN), Telefono: +43 512 7280-0 – E-mail: info@feratel.at, in qualità di Responsabile del trattamento dei dati personali (appositamente designato ai sensi dell’art. 28, comma 4 del GDPR), che procederà alle operazioni affidate.

  1. TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI VERSO PAESI NON APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA

I dati raccolti ed elaborati non vengono trasferiti al di fuori del territorio comunitario.

  1. PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI, COMPRESA LA PROFILAZIONE

Sui suoi dati personali non verranno eseguiti unicamente processi decisionali automatizzati e non saranno oggetto di profilazione.

  1. LINK A SITI ESTERNI

Questo sito internet potrebbe contenere collegamenti ipertestuali detti “link” (ossia strumenti che consentono il collegamento ad una pagina web di un altro sito). I siti esterni raggiungibili tramite link attraverso i nostri Portali sono sviluppati e gestiti da soggetti sui quali l’Ente non ha alcuna titolarità né controllo, e non è in alcun modo responsabile circa contenuti, qualità, accuratezza e servizi offerti. La visita e l’utilizzo dei siti consultati dall’utente dal presente sito tramite link, quindi, è rimessa esclusivamente alla totale discrezionalità e responsabilità dell’utente utilizzatore. La presente informativa, pertanto, non è resa per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.

  1. DIRITTI DEGLI INTERESSATI E DIRITTO DI RECLAMO

Gli Interessati potranno esercitare in ogni momento i diritti previsti dagli art. 15 e ss. del GDPR, ove applicabili. Fra questi si segnalano, in conformità a quanto previsto dagli articoli 13, c. 2, lettere b) e d): 

  • richiedere la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardano (diritto di accesso);
  • conoscerne l’origine;
  • riceverne comunicazione intelligibile;
  • avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento;
  • richiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti;
  • nei casi di trattamento basato su consenso, ricevere (gratuitamente o al solo costo dell’eventuale supporto) i dati forniti in forma strutturata e leggibile da un elaboratore di dati e in un formato comunemente usato da un dispositivo elettronico;
  • Revocare il consenso eventualmente prestato per una o più finalità.

Le richieste vanno rivolte al Contitolare Capofila e/o al Responsabile della Protezione dei Dati ai recapiti sopra indicati.

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 dello stesso Regolamento, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità su www.garanteprivacy.it

ULTERIORI INFORMAZIONI

Ulteriori informazioni e/o aggiornamenti saranno pubblicati sulla presente pagina.

icona di logo

Newsletter

Seguici su

Le lingue

PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE