icona di logo

In campagna

Sei in fuga dalla città, alla ricerca di un posto dove regni la quiete che possa ammaliarti con albe e tramonti infiniti circondato da una natura incontaminata? In Sardegna East land la campagna rigogliosa ti accoglierà ricordandoti il ciclo incessante e affascinante delle stagioni. 

Vestita di colori brillanti in primavera, una tavolozza di sfumature in autunno. L’inverno, la campagna può tingersi ancora di verde brillante e qualche volta di piccole spruzzate di neve che però difficilmente attecchisce a quote basse. D’estate qui potrai ritrovare il silenzio quando tutto intorno il vociare del mare sembra travolgere il resto dell’isola. 

Una vacanza in campagna è quello che ci vuole per essere circondati dal silenzio e ristabilire un’armonia con la natura, con lunghe passeggiate tra prati incantati e curiosi cinguettii, piacevoli ore passate a leggere un bel libro davanti al caminetto, sdraiati in un’amaca all’ombra degli alberi.

La provincia di Nuoro offre un’ampissima offerta tra agriturismi bed and breakfast e villette di campagna, oasi ideali per rilassarsi e fermare il tempo in un momento di serenità impareggiabile.

Attrazioni

Oltre alla diversità e varietà dei paesaggi, in Sardegna East Land troverai anche una ricchezza notevole di tradizioni culturali ed enogastronomiche perfette per costruire un itinerario ad hoc personalizzato, che si  tratti di una vacanza o di un week end fuori porta all’insegna del gusto e del piacere dei sensi. Per le famiglie che viaggiano con i loro bambini, la vacanza in campagna è un’ottima occasione per portarli alla scoperta di usi e costumi rurali: frantoi aperti, caseifici e cantine ti stanno aspettando. 

La campagna sarda ammanta dolci colline esposte a sud dove arriva la brezza del mare e il suolo contribuisce a produrre vini di altissima qualità. Robusti come il cannonau che con le sue uve caratterizza il paesaggio rurale di Barbagia e Ogliastra. A settembre in campagna potrai partecipare alla vendemmia. L’autunno poi è un periodo prolifico per la campagna sarda. A novembre infatti c’è la raccolta delle olive accompagnata da eventi e feste come quella di Ilbono dove potrai degustare l’olio extravergine d’oliva appena spremuto che insaporisce i piatti tipici ogliastrini.  

Regine incontrastate del paesaggio rurale sardo sono loro: le pecore. Una razza autoctona quella sarda, unica per qualità del latte prodotto. Per osservare la loro vita da vicino soggiorna in un agriturismo e partecipa ai momenti principali dell’allevamento ovino come la tosatura che anticipa l’arrivo dell’estate ma anche la mungitura e la lavorazione dei formaggi. Ricotte, formaggi, yogurt. Che esperienza straordinaria vederli apparire sotto i propri occhi e con le tue mani. Alzarsi presto, curare l’aia e far pascolare gli animali diverranno le tue attività quotidiane. Sicuramente un modo genuino ed emozionante per divertirti assieme alla famiglia o agli amici!

La campagna circonda i piccoli borghi del nuorese da cui è immediatamente raggiungibile a piedi. Con brevi e piacevoli camminate scoprirai il paesaggio rilassante della campagna sarda con i suoi muretti a secco, patrimonio UNESCO, che dividono le proprietà private, i piccoli vigneti, gli oliveti e gli orti. Camminando per pittoreschi sentieri  scoprirai i resti di antichi villaggi abbandonati in epoca medievale e le semplici e caratteristiche chiese campestri che prendono vita in alcuni periodi dell’anno, animate dalle tipiche feste paesane. Cerca subito un agriturismo, un B&B o una villetta e organizza il tuo tour alla riscoperta delle tradizioni!

Cose da fare alla scoperta della campagna

Lasciati ispirare dal nostro blog

icona di logo

Newsletter

Seguici su

Le lingue

PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE