le spiagge più belle della costa est della sardegna

Estate al mare nella Sardegna orientale: guida completa alle spiagge più belle dove fare il bagno

Le spiagge della costa orientale della Sardegna sono conosciute per essere spesso non facilmente accessibili ma allo stesso tempo veri e propri paradisi balneari. Di seguito ti elenchiamo le spiagge più belle della baronia e dell’ogliastra, le due regioni costiere di Sardegna East Land. 

Le spiagge della Baronia, un territorio naturale ricco di storia

La Baronia rappresenta il territorio all’estremità nord di Sardegna East Land e comprende 10 comuni principali di cui 4 affacciati sul mare: Posada, Siniscola, Orosei e Dorgali. Ecco qui alcune delle loro spiagge più belle. 

Le spiagge di Orosei 

Le spiagge di Orosei, sono tutte meravigliose caratterizzate da sabbia chiara, mare limpido e turchese e circondate da natura incontaminata. Dovendo citarne alcune, sicuramente devi visitare la spiaggia di Biderosa, immersa nell’oasi naturale omonima, è suddivisa in 5 calette tutte con fondale basso e mare dai colori più intensi. Qui l’accesso è consentito solo a 130 macchine al giorno quindi in alta stagione conviene prenotare prima l’ingresso. Cala Ginepro e Cala Liberotto sono invece le spiagge più famose della zona, caratterizzate da sabbia chiara, mare cristallino e un fondale basso e sabbioso ideale per famiglie con bambini piccoli. Entrambe le spiagge offrono tutti i servizi necessari per una vacanza di puro relax. Se invece adori fare esplorazioni sottomarine la spiaggia ideale per te è Marina di Orosei. Tra i suoi fondali, a circa 34 metri di profondità, potrai ammirare un relitto di una nave tedesca affondata nel 1943. 

La Caletta a Posada

La Caletta di Posada è una spiaggia caratterizzata da sabbia fine e morbida circondata da una rigogliosa pineta. Spesso battuta dai venti, la spiaggia è frequentata dagli appassionati di sport acquatici che qui praticano varie attività tra cui kitesurf e windsurf. Nelle giornate non ventose la spiaggia è ideale anche per i bimbi più piccoli perché è caratterizzata da mare limpido e un fondale basso e sabbioso. 

La spiaggia di Berchida

Una spiaggia ad anfiteatro, sabbia finissima e un mare verde acqua brillante, questo è quello che ti aspetta una volta messo piede nella spiaggia di Berchida. Facente parte del comune di Siniscola questa spiaggia è diventata famosa per le immagini e i video che ritraevano un pascolo di mucche sostare in spiaggia durante la transumanza. Ebbene sì, in Sardegna anche le mucche non possono fare a meno di andare al mare. 

Cala Gonone

Cala Gonone è una frazione di Dorgali che costituisce una delle località marine più rinomate della zona. La spiaggia centrale è la spiaggia principale di Cala Gonone caratterizzata da sabbia grossa mista a sassi, un fondale anch’esso misto e dal mare di un verde e azzurro cangiante. Da qui partono anche le escursioni in barca verso le meravigliose calette del golfo di Orosei. 

Le spiagge in Ogliastra, la zona più selvaggia della costa est

L’ogliastra è sicuramente la parte della Sardegna in cui la natura è più selvaggia e il mare è famoso per la sua limpidezza e il colore brillante. È un paradiso spesso dimenticato che offre ai suoi visitatori scorci panoramici e paesaggi unici raggiungibili solo via mare o attraverso trekking in mezzo al verde. Di seguito trovi alcune spiagge che dovresti vedere in ogliastra almeno una volta nella vita.   

Le calette paradisiache di Baunei

Il litorale di Baunei è sicuramente una delle mete balneari più famose dell’Ogliastra e di tutta la Sardegna. Cala Goloritzè, con il suo pinnacolo tanto amato dagli arrampicatori e l’arco naturale sul lato destro della baia, è un vero e proprio paradiso terrestre da vedere almeno una volta nella vita. Si raggiunge solo con un trekking di circa 2 ore oppure con un’escursione in barca e, in estate, l’accesso è riservato a un numero massimo di 250 turisti al giorno. Fanno capo a Baunei anche le splendide spiagge di Cala SisineCala Biriola e Cala Mariolu, tutte caratterizzate da una splendida spiaggia chiara e soffice e da un mare cangiante dalle mille sfumature di blu. Al limite tra Baunei e Dorgali si trova invece Cala Luna, contraddistinta da un mare blu, una sabbia soffice e chiara, tante grotte naturali e alle spalle un piccolo boschetto di oleandri profumatissimi. Come le altre calette anche questa si raggiunge solo facendo un trekking di circa 3 ore oppure con un’escursione via mare. 

Santa Maria Navarrese

Santa Maria Navarrese è un piccolo paesino ogliastrino adatto alle vacanze in famiglia lontano dalla movida notturna. Il paese si affaccia su una spiaggia dal fondale basso caratterizzato da una sabbia bianca mista a ciottoli e un mare cristallino, che grazie alla sua posizione riparata, è spesso calmo. Raggiungibile facilmente in macchina, nella spiaggia di Santa Maria Navarrese è presente un parcheggio, un bar ristorante e una piccola pineta dove fare passeggiate, un pic nic oppure una piccola siesta all’ombra. 

La spiaggia di Perd’e Pera

La spiaggia di Perd’e Pera si trova nel comune di Cardedu in ogliastra. Il suo nome ha un origine curiosa, infatti Perd’e Pera in italiano significa pietra a pera e si pensa dunque che il nome derivi proprio dalla forma a pera delle rocce che si trovano nelle vicinanze. Circondata da una rigogliosa pineta verde, la spiaggia è caratterizzata da un mare subito alto e sabbia fine color ocra. Il litorale è lung e disseminato di servizi come bar, noleggio ombrelloni e sdraio, parcheggi e ingressi privati a strutture ricettive. 

La spiaggia di Cea

Tra Tortolì e Barisardo, la spiaggia di Cea è caratterizzata da sabbia che sembra borotalco, un fondale basso e l’acqua del mare smeraldina. La particolarità che la rende una spiaggia da visitare assolutamente è la lingua di rocce rosse che si diramano fino al mare che al tramonto sembrano infuocarsi regalando un fine serata romantico e indimenticabile. Alle spalle una distesa di ginepri e macchia mediterranea che dona quel tocco di verde che rende il contesto naturale, se possibile, ancora più bello. 

icona di logo

Newsletter

Seguici su

Le lingue

PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE