La torre spagnola è situata sopra un promontorio roccioso che divide in due la spiaggia di Barì. Fu edificata fra il 1572 e il 1639 dagli aragonesi per difendere la costa dagli attacchi dei pirati saraceni. E’ alta quasi 13 metri, e il suo diametro è di circa 11 metri. Come postazione di avvistamento consentiva di controllare l’arco di mare situato tra Capo Bella Vista e Capo Sferracavallo. Il litorale, diviso in due dal promontorio su cui la torre è posizionata, nel Dopoguerra fu distinto in mari de in ominis a nord e mari de is feminas a sud, quando i due tratti di spiaggia erano frequentati separatamente da uomini e donne. Già a partire dal periodo bizantino le coste della Sardegna furono oggetto di incursioni piratesche che resero necessario un adeguato sistema di difesa, avvistamento e collegamento.
Via della Torre
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE