La Tomba dei Giganti S’Ena e Thomes è situata nella valle del Rio Isalle nel territorio di Dorgali. Circondata dalla macchia mediterranea, è sicuramente uno dei monumenti funerari di età nuragica meglio conservati della Sardegna. Questa sepoltura collettiva, risalente al periodo del Bronzo Antico, è costituita da una camera funeraria lunga circa 11 metri, coperta da lastre di pietra orizzontali, e da un’esedra semicircolare larga circa 10 metri. Al centro si erge l’imponente stele centinata, realizzata in granito locale, alta quasi 4 metri. Una delle particolarità che rende questa tomba originale rispetto alla maggior parte dei monumenti analoghi presenti nell’isola è l’orientamento dell’esedra: solitamente rivolta a sud-est, dove sorge il sole nel Solstizio d’inverno, in questo caso è direzionata a nord. Il suo orientamento astronomico l’accomuna ai monumenti funerari di Goronna (Oristano) e Baddu Pirastru (Sassari): le tre tombe sarebbero rivolte verso la costellazione del Toro, e questo elemento potrebbe trovare un collegamento con la pianta dell’edificio, simile alla testa del bovino. Questo animale, sacro per i nuragici, è stato più volte rappresentato anche nei bronzetti votivi.
SP38, 08022 Dorgali, Sardegna Italia
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE