icona di logo

Triei Ogliastra

Tomba dei Giganti di Osono

Fa parte del comune di Triei una delle Tombe dei Giganti più importanti del territorio sardo, scoperta nel 1989, la Tomba dei Giganti di Osono, chiamata dagli abitanti del posto s’Iscusorgeddu, risulta secondo gli studi tra le più antiche e meglio conservate, è datata intorno al 1600 a.C. ma ciò che la rende peculiare è il fatto che probabilmente sia stata costruita in momenti differenti, una parte proprio nel 1600 a.C. mentre l’altra intorno al 900 a.C..

La base della Tomba è interamente in granito, stupisce la grandezza della struttura, l’esedra, costituita da dodici pietre disposte verticalmente, raggiunge i 19 metri di diametro, la camera funeraria è lunga invece dieci metri, l’intero complesso raggiunge ben ventidue metri di lunghezza, imponendo la sua maestosità nel territorio. In questo caso la vegetazione che la ricopriva quasi interamente ha permesso la buona conservazione  della tomba, proteggendola dagli agenti atmosferici e dall’erosione. 

Tutt’attorno è possibile osservare ulteriori ambienti, che hanno fatto pensare ad un probabile santuario o villaggio, inoltre si sa quasi con certezza che il sito sia stato utilizzato anche in epoche successive dai romani, sono stati rinvenuti, infatti, anche reperti molto importanti, tra cui monete dell’imperatore Severo Alessandro e schegge di vetro, oltre ad oggetti di epoca nuragica come pugnali di bronzo e utensili quotidiani che aiutano a ricostruire la storia di questo luogo suggestivo e importante per la storia sarda.

Indirizzo:

08040 Triei, Sardegna Italia, “Punto panoramico dell’Altopiano di Osono”

Tematica:

Cultura

Area storica:

Ogliastra

Idea di viaggio:

In natura

Altri punti d'interesse simili

Organizza il tuo viaggio

icona di logo

Newsletter

Seguici su

Le lingue

PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE