icona di logo

Onifai Baronia

Siti archeologici di Onifai

Sono numerosi i siti archeologici presenti del territorio circostante al paese, sono presenti Dolmen, Domus de Janas, nuraghi e protonuraghi che testimoniano il fatto che la zona fosse abitata già dal Neolitico.Di notevole importanza sono il Dolmen di Istrullio, che conserva ancora una grande lastra granica affiancata da massi che si pensa fossero i pilastri portanti e le domus de Janas di Doddoi, Enas, Isthiolài, Oddoene e Ominzana, che risultano ancora molto riconoscibili in quanto conservano ancora l’atrio e le celle collegate tra loro, a 6 chilometri dal paese si trova anche una tomba dei Giganti, quella di Cutinas, della quale nonostante non si abbia la possibilità di ammirarne la struttura completa perchè corrosa dal tempo, risulta facilmente riconoscibile parte della forma grazie alla conservazione del corridoio interno. Sono presenti inoltre tre nuraghi, il nuraghe Latas, il nuraghe Omine Intréu e il nuraghe Rampinu, il primo conserva parte della parete interna ed esterna e parte della scala che portava probabilmente al secondo piano, il secondo, costruito in granito, presenta un ambiente e parte di un ipotetico secondo ambiente in quanto è sovrastato da ruderi di antiche mura e il terzo, ai piedi di “Su Golei”, sfrutta le strette pareti rocciose e le rientranze del terreno utilizzandole come ambienti, mescolando architettura e sfruttamento della conformazione del terreno in  cui sorge il nuraghe.

Indirizzo:

08020 Onifai, Sardegna Italia

Tematica:

Cultura

Area storica:

Baronia

Idea di viaggio:

In natura

Altri punti d'interesse simili

Organizza il tuo viaggio

icona di logo

Newsletter

Seguici su

Le lingue

PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE