icona di logo

Lei Marghine

Siti archeologici di Lei

Numerose sono le testimonianze archeologiche rinvenute nel territorio di Lei: sei nuraghi, monumenti in pietra con funzione difensiva; due domus de janas, strutture sepolcrali preistoriche; tre tombe dei giganti, monumenti funerari costituiti da tombe collettive appartenenti alla età nuragica. A poca distanza dal borgo, immerse nella natura, numerose testimonianze di un territorio abitato sin dal Neolitico: due domus de Janas nella località di su Ferrighesu e Muros, sei nuraghi e tre tombe di Giganti. Nel XIX secolo, in un ripostiglio votivo nuragico, sono stati rinvenuti frammenti in bronzo di accette, asce, pugnali, lance, armille e statuette. Ritrovati in tempi più recenti, da sa Tanchitta, arrivano due cuspidi e puntali bronzei, macinino in pietra e una moneta dell’imperatore Traiano, da Beraniles un bracciale bronzeo di epoca punica (oggi al museo G.A. Sanna di Sassari) e da Calafrighedu pezzi di giare romane. 

Indirizzo:

08010 Lei, Sardegna Italia

Tematica:

Cultura

Area storica:

Marghine

Idea di viaggio:

In natura

Altri punti d'interesse simili

Organizza il tuo viaggio

icona di logo

Newsletter

Seguici su

Le lingue

PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE