Le origini del santuario di San Mauro risalgono al XII sec nell’ambito dell’importante movimento di romanizzazione della chiesa sarda. L’edificio odierno è frutto di diverse fasi costruttive che a partire dalla fine del 1400 si sono protratte sino alla fine del 1500, con ulteriori innesti di epoca barocca di notevoli dimensioni dato il carattere di chiesa campestre.
Il santuario è il fulcro di un insediamento religioso di importanza storica nel quale attorno alla chiesa gravitano le case dei pellegrini chiamate “muristènes”, ovvero piccole foresterie disposte a schiera, oggi in parte restaurate, dove soggiornavano i devoti durante la settimana della festa e le novene. Al centro della facciata campeggia, al di sopra del portale, un maestoso rosone di stile romanico che, con i suoi 4,5 metri di diametro, è il più grande tra quelli presenti nelle chiese della Sardegna.
Loc. San Mauro, 08038 Sorgono NU
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE