Una parte della Sala Consiliare racconta la vita del poeta tonarese Peppinu Mereu e anche alcuni dei momenti storici più importanti della vita del paese. La parete centrale della sala alle spalle della esedra di riunione è stata rivestita con un bassorilievo realizzato con trachite di Fordongianus ove è rappresentato lo storico incontro tra la comunità di “Spasulè” e quella di Tonara avvenuto intorno alla seconda metà del 1600, quando i tonaresi, i quali accolsero la comunità fuggiasca e senza dimora di Spasulè. La sala consiliare del Comune di Tonara ospita anche tre dipinti su tavola: si tratta dei tre elementi superstiti del cosiddetto Retablo di Tonara, raffiguranti la Crocifissione, il Giudizio universale e S. Michele Arcangelo, che costituiscono quanto rimane di una pala d’altare della metà del Cinquecento. Il retablo probabilmente ornava l’altare della distrutta chiesa di Sant’Anastasia. Le tavole di Tonara, unico caso in Sardegna in un retablo cinquecentesco, sono in castagno, un legno tipico del paese, il che fa pensare che il Maestro abbia operato in loco.
Viale della Regione 12, 08039 Tonara
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE