L’Area Archeologica di perda de Tamuli a Macomer comprende tre tombe dei giganti, un nuraghe, un villaggio nuragico e sei peculiari pietre disposte verticalmente.
Le sei pietre, di un metro e mezzo circa, sono piantate sul terreno, si pensa rappresentino, o fossero “abitate”, dalle divinità. Tre di queste presentano “forme mammellari”, facendoci pensare quindi, che tre pietre indichino la figura femminile e le altre tre quella maschile. Le pietre sono dominate dall’alto della collina dal nuraghe, il nuraghe Tamuli, e ai suoi piedi sorge il villaggio composto da una quindicina di capanne in pietra che chiude l’area archeologica.
SP20, 08015 Macomer Zona Industriale "Bonu Trau", Sardegna Italia
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE