Le Chiese del territorio di Galtellì edificate dal 1600 al 1800 (Chiesa Beata Vergine Assunta, San Francesco, Santa Croce, san Giovanni, santa Caterina, Santa Itria) conservano le statue lignee originali di bottega Sarda e Napoletana di quei secoli, gli argenti e i paramenti degli antichi prelati. del passato medievale del borgo conserva preziose tracce la Chiesa del Santissimo Crocifisso che custodisce l'immagine sacra del crocifisso del XIV sec. cui sono stati riconosciuti dalla chiesa i miracoli di sudorazione di sangue del 1612. Ancora più antica la chiesa di San Pietro già sede di diocesi tra il XII e XV sec. che ospita al suo interno un ciclo di affreschi di arte romanica di gran pregio. Le chiese seicentesche sono aperte e fruibili solo in occasione della festa in onore del Santo, presidiate dai volontari o componenti delle confraternite per l'occasione. La chiesa del Santissimo Crocifisso è aperta tutti i giorni, la chiesa di San Pietro è fruibile dietro accompagnamento di una guida turistica locale.
Centro storico di Galtellì, 08020 Galtellì (Nu)
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE