La chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli si trova al centro del paese di Bortigali, in prossimità delle chiese del Rosario e di San Palmerio. Realizzata in trachite rosata locale, fu edificata nel XVI secolo, e mantiene, nonostante le ristrutturazioni, le forme tardo-gotiche tipiche degli edifici di culto dell’epoca del Nord Sardegna. La facciata a cuspide ha linee semplici, ed è arricchita da un portale timpanato che presenta elementi in comune con i numerosi portali in pietra delle case del centro storico. L’interno è costituito da una navata unica, divisa in 5 campate. Su ciascun lato sono collocate 4 cappelle. I registri parrocchiali attestano che la volta a botte spezzata, che copre l’aula, fu restaurata intorno al 1670. Il pavimento del presbiterio è collocato più in alto rispetto a quello della navata, e accoglie quattro pannelli: essi erano parte di un retablo, la grande pala d’altare costituita da scomparti dipinti, tipica della Spagna. I quattro dipinti risalgono alla prima metà del XVI secolo, e sono attribuiti al Maestro di Ozieri e alla sua bottega: in essi sono raffigurati l’Annunciazione, la Natività, l’Adorazione dei Magi e l’Assunzione.
Via Parrocchia 1, 08012 Bortigali NU
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE