La chiesa parrocchiale di Santa Caterina a Dorgali fu edificata nel Settecento per sostituire l’antica parrocchiale medioevale, dedicata ai santi Cornelio e Cipriano, attualmente scomparsa e non più in grado allora di ospitare la popolazione crescente del paese. Si decise infatti di ampliare la preesistente chiesetta intitolata alla santa che si trovava nel rione di Sa Serra, in una posizione più comoda per la comunità. Il suo aspetto attuale è frutto di rimaneggiamenti ottocenteschi. L’edificio possiede una pianta a croce ed è costituito da tre navate con transetto e cappelle laterali. La facciata è in stile neoclassico, con tre portali incorniciati da lesene. Al suo interno, nella prima cappella a destra, si trova un fonte battesimale in marmo coevo alla chiesa. La chiesa conserva inoltre due preziosi altari lignei, in stile barocco sardo di ispirazione spagnola: quello del transetto destro ospita cinque statue lignee di probabile bottega napoletana, e un dipinto centrale. L’altare del presbiterio fu realizzato nell’Ottocento così come la balaustra di marmi policromi presente, ed accoglie la statua settecentesca della santa. Nel catino del coro è collocato un grande affresco raffigurante il martirio di Santa Caterina, opera dell’artista locale Pietro Mele.
Piazza Santa Caterina 11, 08022 Dorgali, Sardegna Italia
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE