La chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo a Bolotana fu probabilmente realizzata da Miguel Puig, il capomastro di Cagliari che realizzò anche la ristrutturazione della chiesa di San Bachisio. Un’epigrafe sul timpano del portale principale, oggi illeggibile, datava l’intitolazione al 1600. L’edificio fu poi rielaborato in forme neoclassiche nel XIX secolo: a questo periodo risale la pavimentazione a riquadri di marmo e ardesia. Alla struttura seicentesca appartiene il portale a tutto sesto in trachite rossa sormontato da un timpano classico. Il portone è invece recente, ed è opera dell’artista di Dorgali Pier Giorgio Gometz. Le fonti descrivono la presenza all’interno della chiesa seicentesca di 8 cappelle, una delle quali era dedicata a Nostra Signora del Rosario: definita come “cappella grande”, era decorata con pitture alle pareti. Attualmente l’edificio custodisce quattro pannelli residui di un retablo cinquecentesco, la grande pala d’altare costituita da scomparti dipinti inquadrati architettonicamente, tipica della cultura spagnola.
Via Alfonso Lamarmora, 08011 Bolotana, Sardegna Italia
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE