icona di logo

Birori Marghine

Nuraghi Miuddu e Arbu

Il nuraghe Miuddu si trova nel territorio comunale di Birori, vicino al confine con il territorio comunale di Bortigali. Presenta una struttura di tipo complesso, essendo costituito da una torre centrale racchiusa da un bastione trilobato. Attualmente la sua altezza residua è di soli 5 metri. Alla struttura centrale si accede soltanto attraverso l’apertura della scala sul piano di svettamento: l’ingresso originario è infatti ostruito dalle pietre crollate del monumento. La camera centrale presenta la caratteristica copertura a tholos, costituita da cerchi concentrici di blocchi di pietra. Nell’ambiente sono presenti tre nicchie, tutte diverse fra loro: quella sul lato sinistro è a forma ogivale, quella posizionata sul lato frontale presenta un ingresso, con il quale si collega ad un corridoio curvilineo lungo circa 9 metri; la terza presenta invece due vani contrapposti parzialmente crollati. Sul pavimento della camera si apre un pozzo “a bottiglia”, profondo quasi due metri, realizzato con blocchi di piccole dimensioni disposti a filari. Il bastione trilobato ha l’ingresso rivolto a sud, e pur avendo una forma quadrangolare presenta solo tre torri. Nella spessa struttura dell’antemurale è inglobata una capanna di forma circolare del diametro di 9 metri.Sempre nel territorio comunale di Birori si trova anche il nuraghe Arbu. Si tratta più precisamente di un protonuraghe, o nuraghe a corridoio, la cui costruzione precede in Sardegna quella del nuraghe classico.

Indirizzo:

SS129, 08010 Birori, Sardegna Italia

Tematica:

Cultura

Area storica:

Marghine

Idea di viaggio:

In natura

Altri punti d'interesse simili

Organizza il tuo viaggio

icona di logo

Newsletter

Seguici su

Le lingue

PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE