Il nuraghe Ola a Oniferi a prima vista potrebbe risultare una semplicissima struttura monotorre, così però non è, presenta infatti alcune caratteristiche che gli permettono di rientrare in quel gruppo di nuraghi particolari ed interessanti. immediatamente si nota la differenza di stili architettonici, si pensa sia stato costruito in tempi differenti, perché i vari strati del nuraghe sono costruiti con tecniche diverse, la base è composta da massi in granito molto grandi, mentre la parte centrale è composta da massi in trachite più piccoli, invece per quanto riguarda la parte superiore purtroppo non è totalmente intatta ma ugualmente riconoscibile. La peculiarità principale del nuraghe Ola però è la possibilità di assistere al suo interno al fenomeno della ‘’luce dal foro apicale’’, ovvero, il giorno del solstizio d’estate, quando il sole occupa una determinata posizione, dal foro apicale filtra un raggio di luce capace di creare un’atmosfera suggestiva e incantata all’interno della struttura. Si pensa che nel punto in cui la luce incontra la base del nuraghe si seppellissero persone importanti, oppure che fosse un luogo in cui i sacerdoti si recassero per essere ‘’baciati’’ dalla luce divina, ancora oggi infatti se si visita il nuraghe proprio in quel giorno si può assistere a scene incredibili, se ci si mette in quel momento sulla linea del raggio del sole è come se si brilli di luce propria, e se si indossano abiti colorati il sole fa riflettere i colori sulle pareti, decorando vivacemente i massi che compongono il nuraghe.
SS128, 08020 Oniferi, Sardegna Italia
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE