Il Museo Multimediale del Canto a Tenore costituisce una realtà davvero singolare in Sardegna, attraverso la quale, grazie alle tecnologie più moderne, è possibile conoscere un tipo di canto unico al mondo riconosciuto dall'UNESCO. Fortemente voluta dalla comunità bittese, è ospitata in un’ala del Museo della Civiltà pastorale e contadina a partire dal 2005. Il museo ha come obiettivo lo studio e la valorizzazione delle diverse tradizioni di canto a tenore presenti nell’isola, un centro di ricerca che ambisce a diventare un luogo di riferimento per studiosi, ricercatori, gruppi di cantori, appassionati e visitatori. Il Museo si compone di quattro sale: la prima con postazioni multimediali dotate di schermo e cuffie, la seconda con i “totem”, quattro colonne audiovisive poste in cerchio così come si dispongono per cantare i quattro tenores, oche, mesu oche, contra e bassu, la terza con i numerosi CD a disposizione che permettono di ascoltare la musica delle varie zone dell’isola e la quarta con otto videoclip che con suoni e immagini invitano alla scoperta dei gruppi più conosciuti.
Infine la grande sala da ballo che regala un’affascinante esperienza immersiva nei suoni della festa di un popolo di Sardegna. Un museo innovativo e affascinante dove la multimedialità consente di entrare nel mondo misterioso e unico di una tradizione che si perde nella notte dei tempi.
Via G. Mameli 52, 08021 Bitti (Nu)
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE