Nell’antico rione di Ovolaccio a Desulo si trova Casa Montanaru, edificio che fu l’abitazione di Antioco Casula, il più grande poeta in lingua sarda vissuto a cavallo tra la fine del 1800 e la prima metà del Novecento. La palazzina di quattro piani raccoglie i ricordi della vita del grande artista, il suo studio e la sua corrispondenza con i grandi personaggi della prima metà del Novecento. Sono inoltre conservati i 1500 volumi che compongono la biblioteca personale del poeta. L’edificio, in tipico stile desulese, ospita inoltre numerose esposizioni, tra le quali la mostra dedicata al glottologo tedesco Max Leopold Wagner, che visitò il paese nel 1926. Conclude la collezione un’esposizione di oggetti che rappresentano l’economia e la tradizione locale: non solo si possono conoscere gli strumenti del lavoro agro-pastorale ma anche i bellissimi costumi realizzati in panno rosso e dai colorati ricami in seta.
Nel rione di Asuai si trova invece la Casa-Museo Carta, anch’essa dedicata alle attività produttive locali e alla valorizzazione dei costumi della tradizione.
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE