Il Museo di Scienze Naturali di Belvì è nato nel 1980 dalla passione per la natura di un gruppo di amici del luogo, guidati dal professor Friedric Reichsgraf Von Hartig, entomologo di fama internazionale. E’ suddiviso in sei sezioni: in particolare la prima parte è dedicata alla mineralogia, ed espone circa 300 fossili, databili dal Paleozoico al Quaternario, e oltre 1000 esemplari di minerali raccolti nelle miniere della Sardegna. E’ presente anche una sezione dedicata all’entomologia, con esposizione di ditteri, coleotteri, lepidotteri provenienti dalla Sardegna e dal resto del mondo, e di artropodi (scorpioni, ragni, ecc.). Il museo espone inoltre 400 specie di avifauna sarda, 70 mammiferi, 200 tipi diversi di conchiglie sarde. Il percorso si chiude con la sezione dedicata ad anfibi e rettili, costituita da circa 45 specie, ed ai pesci (circa 20 esemplari fra cartilaginei ed ossei).
Via San Sebastiano 56, 08030 Belvì NU
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE