A circa un chilometro dal centro abitato del Comune di Tìana, in località Gusabu, si trova il Museo di archeologia industriale ''Le Vie dell'Acqua'', costituito da un mulino e da due gualchiere siti in località Gusabu sul rio Torrei. Essi costituiscono due esempi di archeologia industriale e rurale, ancora perfettamente funzionanti. Le gualchiere furono costruite nel ‘700 e venivano utilizzate per la follatura (battitura) dell'orbace, tipico panno sardo ottenuto dalla lana di pecora. Coi grandi magli di legno azionati dall'acqua del Rio Torrei, batteva l'orbace per ammorbidirlo e renderlo impermeabile e più resistente. Mentre il mulino veniva utilizzato per la macina del grano prodotto nelle valli di Tìana. Inoltre sia la Gualchiera che il mulino vengono messi in funzione durante la visita guidata al sito.
Via Nazionale, 33 Tiana
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE