icona di logo

Bitti Nuorese

Museo della Civiltà Pastorale e Contadina

La visita al Museo della Civiltà Pastorale e Contadina, ospitato in un affascinante e suggestivo scorcio del paese, nell’antico quartiere di Monte Mannu, a pochi passi dalla chiesa parrocchiale, è tappa obbligata. Accompagnati da personale qualificato è possibile ammirare i numerosi ambienti che riproducono l’architettura di un tempo con il portico e le scale in granito, il pavimento e il soffitto in legno, riuscendo ad avere una visione reale e colorita del passato. Nel piano superiore, che ripropone la zona abitativa, è possibile rivivere gli antichi usi familiari (“s’istanzia ‘e vonu” e la cucina) e le abitudini credenze e superstizioni (stanza dedicata alle chiese e camera da letto). Una stanza, in particolare, è dedicata al ciclo della panificazione, il cui prodotto, il tipico “pane carasatu”, rappresentava la principale fonte di sostentamento. Nel piano inferiore, utensili dalle fogge diverse illustrano il lavoro e la fatica dell’uomo.
Il percorso continua con una stanza, impreziosita da un particolare arco di granito, che ospita il telaio orizzontale e “sas vressatas” le antiche e coloratissime coperte tipiche tessute invece su telaio verticale, produzione di un’arte tutta femminile.

Indirizzo:

via G.Mameli 52, 08021 Bitti (Nu)

Tematica:

Cultura

Area storica:

Nuorese

Idea di viaggio:

Per borghi

Altri punti d'interesse simili

Organizza il tuo viaggio

icona di logo

Newsletter

Seguici su

Le lingue

PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE