icona di logo

Borore Media Valle del Tirso

Museo del Pane Rituale

Il Museo del Pane Rituale di Borore è nato nel 2006 con l’obiettivo di tutelare e valorizzare la tradizione della panificazione non solo del paese ma di tutta la Sardegna. La sua collezione custodisce oltre 400 differenti pani, provenienti da tutta l’isola, che venivano realizzati soprattutto in occasione delle celebrazioni di matrimoni, feste religiose ed altri eventi importanti per le comunità locali. Il visitatore viene coinvolto nel processo tradizionale di produzione, anche attraverso laboratori che consentono di apprendere la tecnica di realizzazione. Percorrendo le sale espositive si apprende l’intero ciclo produttivo, partendo dagli attrezzi per il lavoro nei campi di grano e per la produzione della farina, per poi conoscere i diversi tipi di pane che venivano consumati nella vita quotidiana; viene poi dedicata l’attenzione alle produzioni realizzate in occasione di momenti fondamentali quali nascita, matrimonio e morte; sono poi valorizzati i pani prodotti per sottolineare le importantissime scadenze dell’anno agrario e per tutte le festività religiose. Obiettivo del museo è tutelare uno di quei beni etnoantropologici intangibili, qual è il pane e la tradizione ad esso legata, che solo di recente sono stati riconosciuti come beni culturali da proteggere e valorizzare. Il Museo del Pane Rituale si trova vicino alla piazza principale di Borore. E’ circondato da un giardino con area di sosta e area giochi per i bambini. 

Indirizzo:

Viale Baccarini, 08016 Borore NU

Tematica:

Cultura

Area storica:

Media Valle del Tirso

Idea di viaggio:

In bottega

Altri punti d'interesse simili

icona di logo

Newsletter

Seguici su

Le lingue

PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE