Ulassai potrebbe definirsi tranquillamente una galleria d’arte a cielo aperto, le sue vie, così come le strade che portano al paese, sono decorate con opere e dipinti dell’artista Maria Lai, originaria proprio di Ulassai. Sono tante le opere d’arte che l’artista ha donato al suo paese, rendendolo unico e peculiare.
Già prima di arrivare all’interno del comune, nelle strade limitrofe, si possono ammirare opere e dipinti, come la scultura del Pastorello Mattiniero con Capretta, oppure La Strada delle capre cucite, opera geometrica che sfrutta anche gli elementi presenti sul posto, come i colori della parete e i cavi della luce che prendono parte attivamente nell’opera, I Libretti murati, che oltre all’aspetto estetico curano molto il pensiero dell’artista, che in quest’opera esterna alcuni suoi pensieri riguardo la sua arte. All’interno del paese poi si trovano La lavagna e Il gioco dell’oca, opera stupenda dedicata a bambini e al gioco, rappresenta il tabellone del gioco dell’oca disposto sul pavimento della piazza principale del paese ed è arricchito da frasi che unite formano una filastrocca, La casa delle inquietudini, opera introspettiva che rappresenta esseri mostruosi, draghi e varani, Il Muro del groviglio e La scarpata, scultura inizialmente alta trenta metri e lunga ottanta, costruita su un terreno scosceso di una vecchia discarica, l’opera rifletteva la luce del sole, durante la costruzione, però, una notte il vento fece crollare i vari pezzi e Maria Lai decise di tenerli così “come il vento aveva suggerito”. Ed infine La strada del rito, un’opera in cui l’artista cerca di dar voce alle pietre, e La cattura dell’ala del vento, il regalo di Maria al nuovo parco Eolico di Ulassai. Queste sono alcune delle principali opere di Maria Lai che decorano il paese, un’artista incredibile e generosa, da scoprire attraverso le vie di Ulassai.
08040 Ulassai, Sardegna Italia
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE