icona di logo

Siniscola Baronia

Le grotte di Siniscola

Sono numerose le grotte nel territorio di Siniscola, la maggior parte sorgono sulle pendici del Monte Albo, tutte con la propria storia e le proprie caratteristiche. Ciò che le rende peculiari sono i racconti su ipotetiche storie che sono avvenute all’interno di queste grotte, alcune storie vere che raccontano la vita dei nostri avi, altre arricchite da sfumature romanzate a causa delle narrazioni della popolazione siniscolese, che aumentano l’interesse e la suggestività di questi luoghi. A partire da Sa Conca de Elene Portiche, raggiungibile dopo un trekking di circa un’ora, della quale si narra che una donna ci perse la vita all’interno una volta andata lì per partorire dopo essere stata cacciata di casa a causa del padre sconosciuto del nascituro, oppure la grotta Gana ‘e Gortoe, utilizzata durante la Seconda Guerra Mondiale dai cittadini per ripararsi dai bombardamenti aerei  e nella quale scorre un corso d'acqua che non si sa di preciso da dove arrivi, ma nel quale, in antichità, si lavavano i panni e si riempiva l’acqua da bere e inoltre sono state trovate brocche d’acqua che risalgono addirittura agli etruschi. Un’altra grotta molto caratteristica è quella di Sa Conca de Locòli, in cui durante la stagione piovosa esce una grande quantità d’acqua, di questa grotta si sa che si estende per chilometri sulla montagna ma è stata esplorata solamente in parte in quanto non è possibile andare oltre un certo punto. Per finire, è assolutamente da citare la grotta Sa Prejone ‘e ‘Orcu, importantissima dal punto di vista archeologico perché veniva utilizzata in epoca nuragica come luogo di sepoltura, ed è inoltre ancora presente una scala in pietra risalente anch’essa all’epoca nuragica e tutt’ora intatta.

Indirizzo:

Territorio di Siniscola

Tematica:

Ambiente

Area storica:

Baronia

Idea di viaggio:

In natura

Altri punti d'interesse simili

Organizza il tuo viaggio

icona di logo

Newsletter

Seguici su

Le lingue

PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE