Il territorio di Bolotana ha ospitato la presenza umana sin dalle epoche più antiche: numerose sono infatti le testimonianze archeologiche che vi si trovano, sia di tipo abitativo che di carattere funerario e di difesa del territorio. Al Neolitico risalgono le domus de janas di Sas Perdas de Zancànu e di Puddèrigos, sepolture costituite da più ambienti scavati nella roccia. Risalgono allo stesso periodo anche i circoli rituali e le pietre fitte di Ortachis, legati al culto delle acque: a poca distanza dal sito sono infatti tuttora presenti numerose sorgenti attive. Le testimonianze più numerose sono però di tipo nuragico: sono infatti situati su tutto il territorio protonuraghi, tombe dei giganti, villaggi, recinti e manufatti militari, pozzi sacri e ben 47 nuraghi. Tra essi è da ricordare il nuraghe Tittiriòla, che fu descritto dal Lamarmora nel suo ottocentesco resoconto di viaggio Voyage en Sardaigne.
08011 Bolotana, Sardegna Italia
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE