La Grotta Corbeddu si trova nella valle di Lanaittu, è lunga 130 metri ed è composta da tre sale, ognuna con caratteristiche diverse. Partiamo però dall’inizio, la grotta prende il nome da Giovanni Corbeddu Salis, famoso bandito che si rifugiò nella grotta verso la fine del XIX secolo durante la sua latitanza. Il rifugio di Giovanni Corbeddu era la prima sala, quella più ampia, asciutta e leggermente illuminata da una lieve luce. La seconda sala è forse la più importante, perlomeno da un punto di vista archeologico, in quanto all’interno di essa sono stati trovati resti umani millenari tra i più antichi nel Mediterraneo, e resti di animali ormai estinti. Qui sono stati ritrovati un osso del cranio e una mascella appartenenti alla stessa persona, datati circa 13.500 anni fa e una falange di una mano di circa 20.000 anni fa, mentre nella terza e ultima sala abbondano le stalagmiti che offrono scenari interessanti da osservare.
Corbeddu, 08025 Oliena, Sardegna Italia
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE