icona di logo

Desulo Mandrolisai

Foresta Girgini e Tacco di Genna ‘e Ragas

Il compendio forestale di Girgini è situato nel massiccio del Gennargentu, in territorio di Desulo. L’area, di grande valore naturalistico, storico e paesaggistico, è caratterizzata da una ricca vegetazione di alberi maestosi e secolari, tra i quali spiccano i lecci, le roverelle, i ginepri, gli ontani e gli agrifogli. Sebbene la bellezza di questi boschi si possa apprezzare in ogni stagione, la primavera offre la possibilità al visitatore di ammirare le peonie, i ciclamini e le orchidee selvatiche. Percorrendo gli itinerari al suo interno è inoltre facile imbattersi nelle caratteristiche pinnettas, gli antichi ovili tipici della Sardegna: sono costruzioni in pietra di forma circolare, solitamente ricoperte di frasche e canne, utilizzate dai pastori come ricoveri per la notte e per custodire vivande e materiali utili al lavoro. Dalle cime degli alberi di Girgini si innalza il Tacco di Genna ‘e Ragas, imponente formazione dalle pareti a picco, che con il Tacco Su Toni ‘e Girgini sono le uniche formazioni calcaree del cuore del Gennargentu. Percorrendo un sentiero scosceso al confine con il territorio di Arzana, si arriva in vetta al tacco, dal quale è possibile scorgere un panorama mozzafiato.

Indirizzo:

08032 Desulo, Sardegna Italia

Tematica:

Ambiente

Area storica:

Mandrolisai

Idea di viaggio:

In natura

Altri punti d'interesse simili

Organizza il tuo viaggio

icona di logo

Newsletter

Seguici su

Le lingue

PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE