Il complesso nuragico di Duos Nuraghes è situato sopra una collinetta, di cui occupa circa 4.600 metri quadri. Dei numerosissimi nuraghi presenti nel territorio di Borore, queste strutture rivestono un’importanza fondamentale in quanto la datazione precisa della torre Sud, che risale al 2000 a. C., lo colloca tra i più antichi nuraghe a tholos della Sardegna. Questa costruzione è alta più di quattro metri, e nella sua camera centrale, perfettamente circolare, non sono presenti nicchie. Possiede una copertura pressochè integra. Vi si accede attraverso un ingresso trapezoidale, che è sormontato da un architrave di dimensioni imponenti. La costruzione della torre Nord risale invece al XV secolo a.C., così come il bastione che congiunge le due torri. Secondo le caratteristiche tipiche degli edifici dell’Età del ferro, possiede una nicchia alla destra dell’ingresso, mentre sulla sinistra si trovano i resti della scala con la quale si accedeva al piano superiore. Qui la camera centrale presenta tre piccole nicchie. Intorno a queste strutture principale si trovano i resti del villaggio, costituito da capanne circolari. Le diverse campagne di scavi che hanno interessato l’area hanno restituito numerosissimi reperti, in particolare materiali ceramici decorati e resti di cibo. In questo sito sono stati inoltre trovati nel 2002 centinaia di vinaccioli di vite, databili intorno al 1200 avanti Cristo, che permettono di stabilire che la coltivazione e domesticazione della Vitis vinifera fosse già conosciuta in Sardegna prima dell’arrivo dei Fenici.
Via Alcide De Gasperi
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE