icona di logo

Bitti Nuorese

Complesso Nuragico di Romanzesu

Il vasto altopiano granitico che si estende a Nord est di Bitti, custodisce a 13 km circa dal centro abitato, immersa in un affascinante bosco di sughere e pittoreschi affioramenti rocciosi, una delle più suggestive stratificazioni monumentali prodotte dalla civiltà nuragica nel corso della sua storia millenaria: il villaggio-santuario di Romanzesu. Il villaggio sorge nel corso del XV sec. a.C come semplice aggregato di capanne attorno alla sorgente che verrà utilizzata più tardi dal tempio a pozzo. Accanto alla tipica capanna nuragica a pianta circolare, ricorrono con frequenza strutture abitative che attestano un diverso modulo planimetrico, ellittico o ovoidale, unico in Sardegna. A partire dalla fne del XIII sec. a.C., risalgono i numerosi monumenti a destinazione cultuale: un tempio a pozzo per il culto delle acque con annesso uno straordinario anfiteatro funzionale per cerimonie collettive, che prevedevano forse abluzioni rituali purificatrici, due tempietti a megaron, un grande labirinto con probabile percorso rituale e sacello centrale, e un Heroon. Quest’ultimo, dedicato al culto di un’entità “eroica-semidivina”, ha restituito, oltre ad una deposizione votiva di armi in bronzo, quello che a tutt’oggi rappresenta per la Sardegna nuragica il più consistente singolo rinvenimento di perle d’ambra.

Indirizzo:

Area Archeoiogica Romanzesu, S.S. 389 Bitti - Buddusò Km 54,200

Tematica:

Cultura

Area storica:

Nuorese

Idea di viaggio:

In natura

Altri punti d'interesse simili

Organizza il tuo viaggio

icona di logo

Newsletter

Seguici su

Le lingue

PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE