icona di logo

Perdasdefogu Ogliastra

Chiesa di San Sebastiano

La chiesa preromanica di San Sebastiano a Perdasdefogu, è posta nel punto più alto del paese, nel rione più antico che ne prende il nome (Santu Sebastianu) e dal quale poi si è sviluppato l’agglomerato urbano. 

Secondo alcuni studiosi di Storia dell’Arte sarebbe stata edificata nel X secolo, altri invece sostengono la tesi che la stessa sia stata eretta prima del XII secolo, mentre altri ancora sostengono che possa essere stata edificata intorno all’800 d.C.

Attualmente la chiesa presenta tre navate longitudinali; tale schema tripartito sembra che venga sottolineato dalle tra nicchie poste dietro l’altare (ricostruito) della navata centrale. In realtà, originariamente, la chiesa presentava solo due navate, mentre la terza venne aggiunta intorno al 1600. La differenza stilistica si nota nelle arcate di suddivisione delle navate: più tozza, ma più elegante è l’arcata destra (la più antica), più slanciata, ma di fattura grezza è invece quella di sinistra. 

La chiesa era interamente affrescata: di enorme importanza è sicuramente la presenza dei dipinti all’interno delle tre nicchie dell’altare maggiore, tra i quali si possono scorgere una croce greco-bizantina e il monogramma di Costantino; osservando con più attenzione si possono vedere anche più antichi dipinti di color ocra, come l’albero della vita e le foglie di melograno, anche questi retaggi bizantini e a dimostrazione della antichità di edificazione della chiesa. 

Nel corso degli anni si è proceduto a varie ristrutturazioni; il tetto, interamente crollato, che originariamente era coperto da capriate in legno e tegole è stato completamente ricostruito e il pavimento in terra battuta è stato ricoperto da una pavimentazione in cotto. 

Chiusa al culto da decenni, è stata riaperta al pubblico il 17 agosto 1996 per volontà della Pro Loco, con la realizzazione di un concerto eseguito dal violinista del Regio Teatro di Torino, Alessio Murgia (di origine foghesina).

Indirizzo:

Via Goffredo Mameli

Tematica:

Cultura

Area storica:

Ogliastra

Idea di viaggio:

Spiritualità

Altri punti d'interesse simili

Organizza il tuo viaggio

icona di logo

Newsletter

Seguici su

Le lingue

PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE