La chiesa di San Giovanni a Bolotana si trova a ridosso del pendio che ospita i resti del convento dei Cappuccini. E’ di origine tardogotica, ma fu ricostruita nella prima metà del Seicento. Le mura esterne sono costituite da pietre irregolari, mentre i due portali ed il rosone sono in trachite rossa. All’interno è presente un’unica aula coperta da un tetto ligneo a spioventi, esteriormente protetti da tegole. Il presbiterio è rialzato da un gradino, e la sagrestia è costituita da un vano molto piccolo a cui si accede attraverso due porte ai lati dell’altare. Al restauro novecentesco si devono il pavimento e gli arredi, ad esclusione di alcune litografie dell’Ottocento. E’ presente inoltre nella nicchia dell’altare la statua del Santo, di fattura sardo-napoletana, che è coeva alla ricostruzione cinquecentesca. La nicchia è semicircolare, incorniciata da doppie colonne e con una volta a quarto di sfera.
via Marconi 163, Bolotana
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE