icona di logo

Bortigali Marghine

Chiesa campestre di Santa Maria de Sauccu

Nelle campagne intorno al paese di Bortigali sono presenti quattro chiese campestri. La chiesa di Santa Maria de Sauccu, pur ricadendo nel territorio comunale di Bolotana, è molto importante per comunità religiosa di Bortigali. Il santuario è situato a circa venti chilometri dal paese, in località Sabucus, citata nel Condaghe di San Nicola di Trullas intorno alla metà del XII secolo. Nel documento amministrativo la chiesa di Santa Maria viene definita come possedimento dell’ordine Benedettino. Il monastero dell’ordine era probabilmente edificato nei pressi della chiesa, sopra un preesistente complesso monastico bizantino. Secondo una leggenda, la Madonna apparve in sogno a tre donne di nome Maria,  dicendo loro di seguire i mariti nel luogo in cui erano soliti pascolare le greggi. Qui, sotto una siepe di sambuco, le donne avrebbero dovuto cercare una pietra nascosta. Una volta sul luogo, trovarono un piccolo simulacro raffigurante la Vergine. In segno di devozione fu perciò edificato il santuario (il termine sauccu in sardo significa appunto “sambuco”). Intorno all’edificio di culto sono presenti  una cinquantina di muristenes, le piccole abitazioni che accolgono i novenanti e i pellegrini durante le feste religiose. La sagra che vi si svolge è documentata sin dal 1606.

Indirizzo:

Località di Santa Maria ‘e Sauccu, 08011 Bolotana NU

Tematica:

Cultura

Area storica:

Marghine

Idea di viaggio:

Spiritualità

Altri punti d'interesse simili

Organizza il tuo viaggio

icona di logo

Newsletter

Seguici su

Le lingue

PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE