Orosei rappresenta il perfetto compromesso tra entroterra e costa, è una delle mete turistiche per eccellenza della Sardegna ma per le strade della cittadina (di circa 5000 abitanti) si respira un’aria tipicamente tradizionale tra artigianato, prodotti tipici e folklore, senza far mancare nulla a tutti i turisti che ogni anno la scelgono per le loro vacanze. Passeggiando per le vie del centro storico si rimane incantati dallo stile barocco e dall’atmosfera quasi medievale che si respire per le vie lastricate e le case antiche costruite tipicamente in pietra. Sono numerose le chiese in stile spagnolo che si incontrano e che dicono tanto sulla popolazione molto devota e legata alle feste sacre ormai perfettamente amalgamate ai festeggiamenti profani. Orosei non è solo mare! permette infatti di integrare a rilassanti giornate in spiaggia, suggestive visite agli antichi edifici, strutture storiche e musei. Sono di notevole interesse Sa Preione Vezza e il Museo Don Giovanni Guiso, la prima, “la vecchia prigione”, inizialmente un castello giudicale e successivamente, intorno al 1449, adibito a prigione e ora meta turistica, e il secondo, il museo principale, allestito in un’antica residenza nobiliare che ospita collezioni bizzarre e particolari come antichi teatrini in miniatura, opere d’arte, oggetti rari come gli eleganti abiti delle sorelle Callot o il mantello di Nurajev oltre a una biblioteca con testi molto rari e antichi.
Centro storico di Orosei
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE