La cattedrale di Santa Maria maddalena è stata costruita probabilmente prima del XVII secolo, inizialmente comprendeva anche il cimitero come la maggior parte delle parrocchie in quel periodo. Viene ristrutturata nel 1886 e non viene officiata per un lungo periodo.
Dopo il restauro la Chiesa prende uno stile Neoclassico. Al suo interno è possibile ammirare alcuni dipinti ripresi poi da mario Delitala per decorare gli interni, tra cui “La Natività” e “La Crocifissione”, un crocifisso in legno del XVIII secolo, parte degli arredi originali e una statua di bronzo più recente, del 1983. Il 22 luglio inoltre ricorre la festa di Santa Maria Maddalena festeggiata con processioni, tradizioni folkloristiche e degustazioni di prodotti.
P.zza Vittorio Emanuele, Lanusei
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE