Scoperto nel 1953, a sei chilometri dal paese, l’area archeologica Su Tempiesu è pertinente all'età Nuragica e associato al "culto delle acque", cioè a quell'espressione spirituale naturalistica della Sardegna di 3000 anni fa. L’acqua sgorga da da una parete rocciosa e cammina nel tempio alto circa sette metri. Sono ancora ben conservati gli stipetti per le offerte e i ripostigli e proprio per questo sono stati ritrovati numerosi reperti di quell’epoca probabilmente donati dalla popolazione devota, inoltre il sito rappresenta una delle aree archeologiche più integre ed importanti in Sardegna.
Località Sa Costa ‘e Sa Binza, Orune
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE