L’interno della chiesa di S. Antonio da Padova a Tonara è impreziosito da alcuni dipinti murali che esistono ancora, fortunosamente e che in parte sono stati anche restaurati. Si tratta di tempere murali del presbiterio, raffiguranti scene della vita del Santo risalenti al XVIII sec. Gli affreschi vennero realizzati da Gregorio Are, figlio di Pietro Antonio. I due artisti che erano di Orani, erano titolari, nella prima metà del Settecento, di una bottega per l'arte. Vi sono altre quattro chiese nel Nuorese dove gli Are hanno realizzato opere simili a quelle della Chiesa di S. Antonio di Tonara. Esse sono: Nostra Signora delle Grazie a Nuoro; la basilica di Santa Maria dei Martiri a Fonni; la chiesa del Rosario a Orani; la chiesa dei Cosma e Damiano a Triei. La chiesetta di Sant’Antonio nel suo insieme rappresenta un pezzo esemplare di certi modelli costruttivi di sapore rustico che ancora nel Seicento e persino nel Settecento combinavano qualche novità con una mai estinta tradizione gotica. L'elemento più incongruo, ma non privo di suggestione e la facciata di carattere "colto" e neo -classicheggiante, forse rifatta nell'Ottocento.
Via Giovanni XXIII, 08039 Tonara Teliseri, Sardegna Italia
PIANO STRAORDINARIO DI RILANCIO DEL NUORESE - POR FESR SARDEGNA 2014-2020
AZIONE 6.8.3. - Progetto VISIT NUORESE